Due notizie, un mondo di distanza

Due notizie contrastanti evidenziano due realtà: a Los Angeles, la repressione del dissenso da parte del governo, mentre in Italia, l’accoglienza di un bambino e della madre in fuga da Gaza. Due scelte opposte: potere rinchiude, solidarietà cura.

Mastrangeli tira dritto, con quali conseguenze?

Sordo ai tentativi di logoramento politici, il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli punta sulle opere per la città. Tuttavia, la sua coalizione si sta fratturando, con Partiti come Forza Italia e Fratelli d’Italia che considerano alternative per il futuro. Con scenari a ridosso della fantapolitica

Frosinone, la piazza ritrovata e la coalizione smarrita

Frosinone Scalo lo scorso fine settimana ha riabbracciato la sua nuova piazza allo Scalo, simbolo di modernità. Ma sfogliando l’album delle foto si nota sempre di più la crisi politica silenziosa. La mancanza di supporto da Fratelli d’Italia verso il sindaco Mastrangeli conferma che la ricandidatura non sarà una passeggiata.

Caso-Brescia, cala il sipario: Frosinone può pensare al futuro ancora in Serie B

[CAOS CALMO] Il ritiro del ricorso del club lombardo mette la parola fine ad una vicenda che ha tenuto col fiato sospeso i cadetti. Riscritta la classifica, anche se la Salernitana continua la sua battaglia per non giocare i playout. Il club giallazzurro volta pagina e si proietta alla prossima stagione. Allenatore: ipotesi Caserta, Abate e Gorgone

Ambrosino-Kvernadze-Begic: all’Europeo tridente made in Frosinone

[LA RIBALTA] Tre giocatori giallazzurri nella fase finale del campionato continentale Under 21 che scatterà mercoledì in Slovacchia. L’attaccante campano esordirà nell’Italia mercoledì contro la Romania. Giorgi e Tjas punti di forza di Georgia e Slovenia. Per tutti e tre una vetrina importante anche per il futuro

Gizzi senza rivali: il “Refice” gli rinnova la bacchetta

Rieletto con un plebiscito, Mauro Gizzi resta al timone del “Refice”: «Non ho lasciato spazio agli avversari» Direttore del Conservatorio di Frosinone fino al 2028, con 118 voti favorevoli. Puntando su una collaborazione collettiva, mira a creare un’orchestra stabile e migliorare l’istituto, che ha visto un aumento significativo degli studenti.

Contro tutto, contro tutti. Persino contro sé stessa

Il voto nei Referendum mette in luce le difficoltà del centrosinistra. Intrappolato in una retorica di negazione. Senza proposte concrete e con divisioni interne, rischia di perdere la sua identità. Non si vince sventolando dei no ed avendo come unico progetto posizioni “contro”