Nello stabilimento di Piedimonte San Germano si sale a 1.925 uscite. Non c’è un piano per il futuro. Quelli promessi da Tavares passano ora all’esame del nuovo Ceo Antonio Filosa. Che manterrà la sua base negli Usa e ‘leggerà’ le cose da lì. Tavares almeno stava in Europa
Giubileo di San Finanziamento: la corsa al merito nella Repubblica delle storie Facebook. A Ferentino tutti padri dei 45mila euro che devono arrivare.
La Regione Lazio ha assegnato 120 mila euro ai Comuni ciociari per celebrare il Giubileo. Complessivamente, 1 milione e 950 mila euro sono stati distribuiti per migliorare l’accoglienza dei pellegrini e valorizzare il patrimonio culturale, con 15 Comuni ammessi.
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 12 giugno 2025
Le prime pagine dei giornali in distribuzione nelle edicole del Lazio giovedì 12 giugno 2025
Due notizie contrastanti evidenziano due realtà: a Los Angeles, la repressione del dissenso da parte del governo, mentre in Italia, l’accoglienza di un bambino e della madre in fuga da Gaza. Due scelte opposte: potere rinchiude, solidarietà cura.
Il Centrodestra non sta nell’angolo. E fa capire subito alla nuova amministrazione Querqui che graffierà. E quando potrà affonderà il colpo. Subito i primi affondi, tanto per gradire
Sordo ai tentativi di logoramento politici, il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli punta sulle opere per la città. Tuttavia, la sua coalizione si sta fratturando, con Partiti come Forza Italia e Fratelli d’Italia che considerano alternative per il futuro. Con scenari a ridosso della fantapolitica
Due comunicati della Lega Serie B sanciscono ufficialmente la permanenza dei giallazzurri tra i cadetti. Ora focus sul futuro: Jacopo Gelli è il primo rinforzo. Il Monza presenta Bianco. Caso-Brescia: si apre il fronte della giustizia ordinaria, indagato Massimo Cellino ed altri 24 soggetti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 11 giugno 2025
Il dualismo che funziona di un Carroccio che sta fra slogan e “cortesia democratica”, dei suoi esponenti territoriali più esperti
A Palazzo Chigi, il giorno dopo i risultati dei Referendum, è tutto un fervore. Il Governo discute questioni cruciali, propone, organizza. Ma sembra un racconto già letto, seppure con una copertina diversa: nessuno farà niente.
Frosinone Scalo lo scorso fine settimana ha riabbracciato la sua nuova piazza allo Scalo, simbolo di modernità. Ma sfogliando l’album delle foto si nota sempre di più la crisi politica silenziosa. La mancanza di supporto da Fratelli d’Italia verso il sindaco Mastrangeli conferma che la ricandidatura non sarà una passeggiata.
Le prime pagine dei giornali in distribuzione nelle edicole del Lazio mercoledì 11 giugno 2025
Dal 1° ottobre 2025, le auto diesel Euro 5 saranno bandite in diverse regioni italiane, portando a un cambiamento nella mobilità. È lo scenario che tra poco più di un anno si realizzerà anche a Frosinone
Nello stabilimento di Piedimonte San Germano si sale a 1.925 uscite. Non c’è un piano per il futuro. Quelli promessi da Tavares passano ora all’esame del nuovo Ceo Antonio Filosa. Che manterrà la sua base negli Usa e ‘leggerà’ le cose da lì. Tavares almeno stava in Europa
[CAOS CALMO] Il ritiro del ricorso del club lombardo mette la parola fine ad una vicenda che ha tenuto col fiato sospeso i cadetti. Riscritta la classifica, anche se la Salernitana continua la sua battaglia per non giocare i playout. Il club giallazzurro volta pagina e si proietta alla prossima stagione. Allenatore: ipotesi Caserta, Abate e Gorgone
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha annunciato un finanziamento di circa 6 milioni di euro per attività socioeducative per minori in 315 comuni del Lazio. Presto verrà pubblicato il decreto di assegnazione. In Ciociaria andranno a 77 Comuni, nel Pontino a 31
Esito e numeri della Città dei Papi farebbero sperare per una rinascita del centrosinistra, ma devono scomparire le velleità dei singoli
I dati sul capoluogo pontino non solo confermano che è “nido” di destra, ma anche che la sinistra è disunita su temi locali
Ceccano, il sindaco col camice ha fatto la ricetta: nella giunta mescola tecnica e passione, giovani e veterani. Tutti i nomi. E le deleghe
La situazione del centrosinistra nel capoluogo fa specchio con quella a livello nazionale dopo il flop del referendum. Il voto contrario di Forza Italia al consuntivo avrebbe dovuto scatenare l’opposizione. Ed invece solo silenzio
Le ragioni di una “sconfitta” che sta tra dosaggio sbagliato di ideologia ed illusione di avere ancora un corpus elettorale di riferimento
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 10 giugno 2025
[LA RIBALTA] Tre giocatori giallazzurri nella fase finale del campionato continentale Under 21 che scatterà mercoledì in Slovacchia. L’attaccante campano esordirà nell’Italia mercoledì contro la Romania. Giorgi e Tjas punti di forza di Georgia e Slovenia. Per tutti e tre una vetrina importante anche per il futuro
Il Partito Democratico ha subito una sconfitta referendaria prevedibile quanto evitabile. Evidenziando errori strategici e una mancanza di identità. Ignorando questioni cruciali attuali, ha scelto di rinnegare il proprio passato anziché costruire sul presente, risultando in confusione e una comunicazione inefficace.
Rieletto con un plebiscito, Mauro Gizzi resta al timone del “Refice”: «Non ho lasciato spazio agli avversari» Direttore del Conservatorio di Frosinone fino al 2028, con 118 voti favorevoli. Puntando su una collaborazione collettiva, mira a creare un’orchestra stabile e migliorare l’istituto, che ha visto un aumento significativo degli studenti.
Matteo Salvini ha ribadito la linea dura della Lega su sicurezza e immigrazione, mirando a un rimpasto per tornare al Viminale. Il Partito punta a garantire ordine nel Lazio, affrontando occupazioni abusive e approcci rigorosi verso il fenomeno migratorio. La rotta di Durigon, Bordoni e Abbruzzese
La Ciociaria al vertice delle 42 province italiane sedi universitarie grazie soprattutto ad una Unicas performante secondo i parametri previsti
Il voto nei Referendum mette in luce le difficoltà del centrosinistra. Intrappolato in una retorica di negazione. Senza proposte concrete e con divisioni interne, rischia di perdere la sua identità. Non si vince sventolando dei no ed avendo come unico progetto posizioni “contro”
Una relazione tra uomini con vedute simili che salta negli Usa. Mentre in Italia muore il sogno referendario amato dal Pd-Saturno